
Strategie e consigli per organizzare un corso sicuro e a norma di legge
Finalmente lo sport riparte. In questo periodo i bambini e i ragazzi sono stati parecchio fermi, ed è ora di aiutarli a ritrovare i giusti stimoli e uno stile di vita attivo.
Timori per la sicurezza, restrizioni di legge e difficoltà delle famiglie sono alcuni dei temi più importanti con cui i allenatori e istruttori devono confrontarsi in questo momento di ripartenza.
Sicuramente gli spazi all’aperto, parchi e campi sportivi possono rappresentare una bella occasione per organizzare i primi corsi post-coronavirus, sopratutto per la maggior facilità di organizzare giochi in cui si rispettano le norme di sicurezza, rispetto ad un ambiente chiuso come una palestra.
Ma c’è un’altra cosa che dobbiamo considerare: socializzare, abbracciarsi, fare giochi ed esercizi in gruppo sono attività che rientrano nella natura del bambino. Per questo motivo, l’errore più grande che si può commettere è quello di imporre loro le regole di distanziamento sociale.
Molto meglio è organizzare una struttura della lezione e usare una didattica che permettano automaticamente di rispettare le regole e favorire il divertimento: prevenzione e didattica saranno probabilmente i due termini chiave di questo periodo di ripartenza, ed è su questo argomento che verterà il webinar (gratuito) che abbiamo organizzato per lunedì 25 maggio.
Se sei un istruttore sportivo, un educatore, se lavori con i bambini e ragazzi questo workshop è per te.
Non sei riuscito a partecipare al Workshop o vorresti rivederlo? No problem: è possibile richiedere gratuitamente la registrazione e le slide del workshop. Clicca sul bottone qui sotto per richiedere l’accesso.