Che cos’è ECross Kids
È un programma di educazione fisica multilaterale formato da esercizi funzionali a corpo libero o con piccoli attrezzi, finalizzato all’incremento di tutte le capacità condizionali e coordinative organizzato, programmato, implementabile con le proprie esperienze.
È il primo vero programma di fitness dedicato ai bambini e ai ragazzi studiato per essere inserito in un fitness club o una palestra.
Quali sono i vantaggi
- Inserimento dell’attività in fasce orarie dove è difficile avere corsi di fitness per adulti come per esempio dalle 16 alle 18 o il sabato mattina
- Fascia di età molto ampia dai 4 ai 15 anni, suddivisi in gruppi
- Attività sia maschile che femminile
- Bassissimo investimento e massima resa
- Tutta l’attrezzatura in un pack completo e trasportabile
- Programma di marketing semplice ed efficace
- Formazione riconosciuta e di qualità diretta da laureati in Scienze Motorie
- Programma di collaborazione con scuole e pediatri
- Ottima attività sportiva garantisce una preparazione atletica generale completa, perfetta anche se abbinata ad altri sport
Come fare per inserire ECross Kids nella propria palestra
- Iscriversi al primo corso di formazione disponibile
- Superare il quiz pre-corso (facoltativo per i laureati in scienze motorie)
- Superare il test fisico
- Frequentare il 100% delle ore
- Superare il test finale
- Seguire con attenzione il programma di affiliazione
- Essere pronti per un gran risultato!!!!
Programma del Corso
Il corso di ECross Kids è articolato sui seguenti punti:
- Le basi del metodo.
- Perché ECross Kids (età diverse, maschi e femmine, …).
- La multilateralità.
- Capacità coordinative e condizionali.
- Fisiologia dell’esercizio in età giovanile.
- I principi dell’allenamento.
- Terminologia.
- Mezzi e metodi per l’allenamento.
- Esercizi.
- I sovraccarichi.
- Sicurezza e assistenza.
- La lavagna.
- Metodologia dell’insegnamento.
- Organizzazione delle lezioni e diverse tipologie.
- Protocolli di anamnesi e valutazione.
- I test.
- Games.
- Strumenti a disposizione dei trainer: scheda di valutazione lezione e scheda di organizzazione lezione.
- Programmazione degli esercizi.
- La collaborazione con pediatri, scuole e altri sport.
- Primo soccorso.
- Elementi di psicomotricità: condurre una lezione, insegnare e osservare.
- Iniziative extra (genitore figlio, campeggio, eventi (altri sport) e cene, compleanni.).
Nutrizione, lezioni inglese. - Marketing, web, social, strumenti di comunicazione.
Modalità di esame
1.Test di ingresso
Studiato per verificare i prerequisiti degli studenti che desiderano accedere alla scuola. All’atto dell’iscrizione verranno forniti i materiali necessari da studiare per superare il test di ingresso che sarà in modalità quiz on-line. Gli argomenti principali saranno anatomia del movimento, fisiologia dello sport, biomeccanica, terminologia….
2. Requisiti fisici:
Ogni studente dovrà dimostrare di poter superare un test fisico considerato la base dell’allenamento funzionale. Verranno valutati casi particolari.
3. Test finale:
Al termine del corso verrà proposto un quiz riassuntivo sul programma svolto. Inoltre ogni studente dovrà preparare un video della durata di 5 min in cui dimostra le proprie abilità nell’organizzazione di una parte di lezione che gli verrà assegnata.
Vantaggi del corso istruttore
- Inserimento di un nuovo settore all’interno del centro fitness.
- Utilizzo delle sale corsi in orari normalmente liberi.
- Ampia forbice di età 4 – 15 suddivisa.
- Allenamento di genere combinato (maschi e femmine)
- Nuova opportunità di attività fisica nella fascia di età 11 – 15, tendenzialmente difficoltosa nell’inizio di nuove discipline.
- Accesso all’intero Ecosistema ECross (1 anno incluso).
Come diventare Istruttore
1 – Iscriversi alla data più comoda effettuando il pagamento (la quota nel caso di mancata frequenza giustificata vale per un altro corso).
2 – Registrarsi sul sito internet e sulle pagine social facebook, instagram e youtube.
3 – Studiare il materiale che si riceve una volta effettuata l’iscrizione(superare il pre-test facoltativo per laureati in scienze motorie) se non lo si supera prima del corso nessun problema, potrà essere effettuato anche successivamente.
4 – Allenarsi per il test fisico al termine del corso sarà possibile effettuare il test fisico, in alternativa sarà possibile effettuarlo anche successivamente al corso senza costi aggiuntivi in autovalutazione o nella altre sessioni di esame.
5 – Studiare le ore on-line.
6 – Frequentare il 100% delle ore con la massima attenzione.
7 – Superare il quiz al termine del corso in alternativa sarà possibile effettuarlo anche successivamente al corso senza costi aggiuntivi.
8 – Il percorso di formazione deve essere completato entro 3 mesi dal corso di formazione successivamente a tale data si dovrà ripetere l’iscrizione e il percorso di studi.
9 – Inviare una foto, i propri contatti, l’indirizzo dove avvierete i corsi di ECross Kids, un breve cv sportivo…tutto da inserire sul nostro sito web e sulla mappa per pubblicizzarvi.
10 – Seguire il programma di affiliazione (il cui costo è di 19€ al mese) studiando i contenuti e gli aggiornamenti riservati, partecipando ai seminari organizzati dalla azienda.
11 – Seguire il codice etico di ECross.
12 – Collaborare e favorire un lavoro di squadra.